Il diabete è una condizione in cui il paziente non riesce a metabolizzare nel modo corretto gli zuccheri, che in questo modo si accumulano nel sangue. Il diabete di tipo 2 è generalmente associato a uno stile di vita poco salutare, insorge in genere dopo i 30/40 anni ed è tipico dei paesi industrializzati. I sintomi più comuni possono essere stanchezza, aumento della sete (polidipsia), aumento della diuresi (poliuria), perdita di peso immotivata, malessere generale, nausea e vomito, alito acetonemico (odore di frutta matura) e dolori addominali. Nei casi più gravi, possono comparire confusione mentale e svenimenti.

Questa patologia, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, può essere gestita e prevenuta con alcune semplici strategie quotidiane.

  1. Alimentazione Sana

Seguire una dieta equilibrata è fondamentale. Consumare frutta, verdura, cereali integrali e proteine può aiutare a mantenere il peso sotto controllo e ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. E’ altresì importante limitare il consumo di zuccheri, grassi saturi e sale.

  1. Esercizio Fisico

L’attività fisica è un alleato prezioso. Anche solo 30 minuti di esercizio moderato al giorno, come camminare o fare jogging, possono fare una grande differenza nel controllare il peso, nel mantenere adeguati i livelli di zucchero nel sangue e nel ridurre il rischio di sviluppare resistenza all’insulina. Inoltre, l’attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di complicanze legate al diabete, come le malattie cardiovascolari.

  1. Monitoraggio Regolare

Fare controlli regolari è importante per rilevare eventuali cambiamenti e agire tempestivamente. Il monitoraggio della glicemia, dell’emoglobina glicata e di altre funzioni corporee può aiutare a prevenire complicazioni.

Ricorda, la prevenzione è la chiave! Prenditi cura di te stesso e inizia oggi stesso a fare piccoli cambiamenti per un futuro più sano.

Analisi consigliate da fare in Farmacia

La diagnosi si effettua tramite un esame del sangue che misura i livelli di glicemia e dell’emoglobina glicata. La diagnosi di diabete si ha quando la glicemia a digiuno è superiore a 126 mg/dl oppure se si riscontra un valore dell’emoglobina glicata superiore al 6,5%. Si parla di pre-diabete quando i valori di glicemia a digiuno sono compresi tra 100 e 126 mg/dl.